Una serie di paradossi caratterizzano la “questione petrolio” in Basilicata. Il primo e più evidente è questo: la Basilicata ha, nel proprio sottosuolo, il più ampio giacimento petrolifero d’Europa in terraferma ed i suoi abitanti pagano gli idrocarburi mediamente più degli altri italiani. Da anni la Basilicata copre oltre l’80% della produzione nazionale di petrolio […]
Il paradosso petrolifero in Basilicata
Una serie di paradossi caratterizzano la “questione petrolio” in Basilicata. Il primo e più evidente è questo: la Basilicata ha, nel proprio sottosuolo, il più ampio giacimento petrolifero d’Europa in terraferma ed i suoi abitanti pagano gli idrocarburi mediamente più degli altri italiani. Da anni la Basilicata copre oltre l’80% della produzione nazionale di petrolio […]
La pandemia giudiziaria – Articolo di Aldo Berlinguer su Il Dubbio
Tutte le strade portano in tribunale. E’ questo ormai il triste leitmotiv di questa nostra Italia che trasuda norme da tutti i pori e ove, per fare fuori il nemico, si lanciano codici, invece che pietre. Lo è ancor di più oggi, al momento di fare un primo bilancio sul Covid- 19, visto che le […]
Le sfide della scienza – Il commento di Aldo Berlinguer, editoriale de l’Unione Sarda
La pandemia sembra finalmente superata e gradualmente torniamo alla normalità. Ma i danni sono ingenti, molti ancora da conteggiare. In questa vicenda hanno perso tutti: cittadini, famiglie, imprese. Forse solo la scienza, pur divisa su tutto, parrebbe uscirne “vincitrice”, avendo convinto tutti che senza di essa non c’è futuro. Il dato non è banale. Nell’antichità […]
Il rientro dei cervelli – Il commento di Aldo Berlinguer, editoriale de L’Unione Sarda
Brancoliamo ancora nel buio, le nuove norme sono un rompicapo e la scienza continua a balbettare. Nel disorientamento collettivo una ricercatrice precaria chiede: “Perché ci avete umiliato per anni e ora chiedete a noi di fare miracoli per salvarvi? Perché ci avete dato stipendi da fame, costringendoci a migrare, mentre ai calciatori avete regalato gloria […]
Lo Stato siamo noi – Il commento di Aldo Berlinguer, editoriale de L’Unione Sarda
Il privato, si sa, ha tanti difetti: tra cui essere soggettivo, parziale, contingente. Secondo la filosofa Hannah Arendt, si tratta infatti di qualcuno che, sin dall’antichità, si è “privato” della libertà di partecipare alla società (polis) e ridotto alla dimensione dei bisogni primordiali. Anche oggi del privato è lecito diffidare, specie se intraprende e genera […]
“La sindrome di Milligan” – Il commento di Aldo Berlinguer, editoriale de L’unione Sarda
E’ facile immaginare la scorsa riunione dell’Eurogruppo: l’Italia, assieme ad altri, chiedeva di attingere da ingenti prestiti europei per fronteggiare le conseguenze del Covid19, non voleva sottostare a condizioni e pretendeva di aggiungere il nuovo debito ai 2.450 miliardi già maturati sino ad oggi: una cifra ormai corrispondente al 140% del nostro PIL. E’ dunque […]
La fede in quarantena – Il commento di Aldo Berlinguer, editoriale de L’unione Sarda
Prosegue, durissima, la quarantena nazionale. Il malessere cova sotto la cenere e cresce silenzioso, almeno sin quando la paura vincerà l’ambizione, il profitto, la fame. Ma il letargo si sta schiudendo ed il risveglio si annuncia minaccioso. Presto avrà sfogo la rabbia di chi, ancora sbigottito da ciò che è accaduto, si accorgerà dei danni […]
Vittime, non eroi – Il commento di Aldo Berlinguer, editoriale de L’Unione Sarda
Onore, giustizia, libertà sono alcuni dei valori che i poeti classici ascrivevano ai grandi personaggi della storia, animati com’erano da un forte connotato etico e dall’ambizione di essere ricordati per le proprie gesta. Come scrisse Gomez Dàvila, aforista colombiano: <..gli antichi vedevano nell’eroe storico o mitico, in Alessandro o in Achille, il canone della vita […]
La quarantena nazionale – il commento di Aldo Berlinguer, editoriale Unione Sarda
E’ giunta al culmine l’azione restrittiva del Governo per contrastare il Coronavirus: un cocktail di divieti di portata inedita che impatta pesantemente sulle libertà civili ed economiche degli italiani. Una strategia che parrebbe necessaria ma che, oggi più che mai, esige di aver chiari gli obiettivi, anche di lunga durata. Ci sia ad esempio consentito […]