Il negoziato l’unica via – Editoriale di Aldo Berlinguer – L’Unione Sarda del 24/03/2022

Il negoziato l’unica via Si moltiplicano le proteste verso il Governo russo. Intellettuali, artisti, imprenditori prendono le distanze. Anche gli Atenei russi hanno preso coraggio e scrivono lettere di biasimo, corrisposti dai colleghi universitari di mezzo mondo. Compresi i nostri, riuniti, da poco, in una giornata di riflessione promossa dall’Università di Cagliari, con tanti contributi: […]

La solitudine ucraina – Editoriale di Aldo Berlinguer – L’Unione Sarda del 01/03/2022

La solitudine ucraina Scorrono, ormai da giorni, le immagini dell’avanzata russa e cresce, ogni ora, la sofferenza del popolo ucraino. Al contempo, si moltiplicano le dichiarazioni di solidarietà, le manifestazioni, la condanna di mezzo mondo a Putin. Così un fiume di parole si contrappone all’inesorabile evoluzione dei fatti, come se il pensiero, la voce, potessero […]

L’ultima spiaggia – Editoriale di Aldo Berlinguer – L’Unione Sarda del 18/02/2022

L’ultima spiaggia Sono passati oltre 15 anni da quel dicembre 2006 in cui l’allora Commissario europeo Frits Bolkestein fece approvare l’omonima direttiva, che subito finì al centro di mille critiche. Essa, infatti, dava attuazione a principi cardine della UE, come il diritto di stabilimento e la libera prestazione dei servizi, contribuendo a realizzare un mercato […]

Cambiare la giustizia – Editoriale di Aldo Berlinguer – L’Unione Sarda del 09/02/2022

Cambiare la giustizia Dopo il disco verde della Cassazione, si avvicina il parere della Consulta, previsto per il 15 febbraio, sulla prossima tornata referendaria. E, a guardare le forze politiche in campo, si preannuncia una vittoria dei Sì. Emergerà dunque la montante sfiducia popolare nei confronti della giustizia italiana che dovrà essere recepita, anche oltre […]

L’inganno dei partiti – Editoriale di Aldo Berlinguer – L’Unione Sarda del 01/02/2022

L’inganno dei partiti È entrato di tutto nella partita per il Quirinale: gli equilibri del Governo, la tenuta delle coalizioni, la sopravvivenza dei parlamentari. E pure qualche ambizione individuale. Tutto meno che una valutazione sul merito dei candidati; sull’idoneità morale, culturale e professionale del nuovo inquilino del Colle, sull’interesse generale del Paese. Piuttosto (per nascondere quanto […]

Produrre o perire – Editoriale di Aldo Berlinguer – L’Unione Sarda del 19/01/2022

Produrre o perire Si sa, una società (iper)consumistica deve produrre. Un luogo ove ciascuno desidera continuamente nuovi prodotti, per avere la sensazione di rinnovare anche sé stesso e sottrarsi così all’usura del tempo, deve assicurare l’offerta di quanto (percepito come) necessario. Il dato, a prima vista banale, in realtà è assai implicante. Non serve infatti […]

I figliastri della pandemia – Editoriale di Aldo Berlinguer – L’Unione Sarda del 13/01/2022

I figliastri della pandemia Inutile nascondercelo: il Covid non ha colpito tutti allo stesso modo. C’è chi ha dovuto chiudere le attività, come alberghi e ristoranti; chi ha aumentato i fatturati, come il settore alimentare; chi li ha moltiplicati, come gli operatori del commercio elettronico (Amazon in testa). Anche i dipendenti pubblici non hanno avuto […]

Oltre ogni ragionevole dubbio – Editoriale di Aldo Berlinguer – L’Unione Sarda del 06/01/2022

Oltre ogni ragionevole dubbio Sono passati pochi giorni dal caso Burzi: l’ex consigliere regionale piemontese che si è tolto la vita dopo la sua condanna per peculato. E questa vicenda, come tante altre, rischia di cadere nel dimenticatoio. Eppure le rimborsopoli regionali sono state tante negli ultimi anni ma nessuna ha avuto un epilogo così […]

Meritocrazia e Lilliput – Editoriale di Aldo Berlinguer, ne L’Unione Sarda

Meritocrazia e Lilliput Qualche giorno fa è apparso, su questo Giornale, l’interessante contributo di Paolo Fadda sull’assenza di meritocrazia. Un problema atavico, noto a tutti, che attanaglia la società italiana e la costringe ad una condizione di nanismo. Una sorta di grande Lilliput nella quale ogni cosa (risorse umane, imprese, organizzazioni collettive..) assume forme minute […]