Aldo Berlinguer editoriale sull'unione sarda con commento situazione sociale politica economica dell'Italia e della Sardegna

DOMANDE SCOMODE – il commento di Aldo Berlinguer, editoriale Unione Sarda

Sempre più stringenti le misure adottate dal Governo per fronteggiare il Coronavirus e sempre più frequenti gli inviti alla responsabilità, all’unità, al sacrificio. Il Premier, parens patriae, parla al Paese con toni amorevoli e rassicuranti. Si sofferma sul senso della vita, delle relazioni umane, della solidarietà.Va quindi in scena la solita commedia dello Stato paterno, […]

Quelle isole di un Dio minore. Editoriale di Aldo Berlinguer. L’Unione sarda 12 settembre 2023

Quelle isole di un Dio minore Il dibattito sull’insularità, suscitato dalla recente riforma costituzionale (art.119, 6. comma), si è subito polarizzato attorno alle due più grandi isole del Mediterraneo, Sardegna e Sicilia. Rischia invece di passare in second’ordine il problema delle cosiddette isole minori, cioè quelle che hanno una superficie inferiore ai 1.000 km². Non […]

Noi, vittime della strada. Editoriale di Aldo Berlinguer. L’Unione sarda del 26 agosto 2023

Vittime della strada Ogni giorno, in tanti continuano a morire per incidenti stradali. Ogni tanto, la notizia fa scalpore, come nel caso dei giovani (più di uno) investiti recentemente sui marciapiedi. Viene arrestato il pirata di turno e la politica chiede subito più sanzioni e più educazione per le nuove generazioni. Molti altri casi, meno […]

Scenari futuribili e cruda realtà. Editoriale di Aldo Berlinguer. L’Unione sarda del 15 agosto 2023

Scenari futuribili e cruda realtà Sta prendendo forma in Arabia Saudita, nei pressi del golfo di Suez, una delle operazioni di sviluppo territoriale più rilevanti che la storia abbia mai registrato. Si chiama “Neom”. La vuole fortemente il principe Mohammad Bin Salman. La finanzia il fondo sovrano Saudita. L’acronimo deriva dall’arabo e significa “nuovo futuro”. […]

Le insidie fiscali. Editoriale di Aldo Berlinguer. L’Unione sarda, 2 agosto 2023

Le vere insidie fiscali C’è una curiosa coincidenza in questi giorni: proprio mentre il Parlamento approva la legge delega sulla riforma fiscale, i telegiornali di mezzo mondo riferiscono degli ingaggi da capogiro per i giocatori di calcio più ricercati: 700 milioni di dollari l’anno proposti (da Al Hilal) a Mbappé, 120 a Messi, 100 a […]

La Sardegna nel Mediterraneo. Editoriale di Aldo Berlinguer. L’unione sarda, 28 luglio 2023

La Sardegna nel Mediterraneo Mi capita spesso di partecipare ad eventi, riunioni, dibattiti, specie in concomitanza con l’arrivo delle elezioni, che si susseguono periodicamente. Passano gli anni, cambia il contesto ma alcune frasi non cambiano mai. Una di queste è che la Sardegna è al centro del Mediterraneo. E quindi dovrebbe godere di tutte le […]

Non bastano i divieti. Editoriale di Aldo Berlinguer. L’Unione sarda 12 luglio 2023

Non bastano i divieti Tira aria di nuovi limiti e sanzioni per la circolazione stradale. L’uccisione del bambino di Casal Palocco, a causa della farneticante corsa di alcuni giovani youtuber, sembra avere indotto il Governo ad assumere decisioni draconiane. Ed infatti sembrano in arrivo nuove regole che prevedono il divieto per i neopatentati di guidare […]

Editoriale di Aldo Berlinguer – L’Unione sarda, 5 luglio 2023

Il sovranismo globale Vanno molto di moda, in questo periodo, parole come Nazione, Patria, Interesse nazionale. E coerenti sembrano essere alcune scelte governative. È il caso del Golden Power, esercitato raramente in passato, che il Governo ha brandito nei confronti dell’acquisizione di Pirelli (minacciato in quello di Electrolux) ed oggi anche di Whirlpool, al fine […]

La questione insulare – Editoriale di Aldo Berlinguer – L’Unione Sarda del 23/05/2023

La questione insulare La Sardegna si spopola. E questo produce conseguenze, in termini di risorse, infrastrutture, servizi, ed anche in termini elettorali, avendo il collegio dell’isola perso anche un deputato. Si cercano rimedi, come il bonus bebè, i mutui prima casa, gli incentivi alle imprese nei comuni sotto i tremila abitanti con bandi delle Camere […]

La discontinuità ferroviaria – Editoriale di Aldo Berlinguer – L’Unione Sarda del 26/04/2023

La discontinuità ferroviaria In molti si dolgono della “continuità territoriale” aerea, basata com’è su un intervento pubblico che sembra produrre più costi che benefici, specie sul versante turistico. Quasi nessuno si lamenta invece di quella ferroviaria, cioè di quanto il passeggero deve affrontare quando giunge all’aeroporto di destinazione. Accade infatti che, per percorrere l’ultimo miglio, […]