Prima le elezioni Come sappiamo, uno dei problemi più avvertiti in Sardegna è quello della mancanza di una fiscalità differenziata. Quest’isola, pur avendo pochi abitanti ed un reddito pro capite tra i più bassi d’Italia, sconta infatti, grossomodo, la stessa pressione fiscale delle altre regioni italiane. Occorreva dunque, già da anni, mettere mano a questa […]
Category Archives: Uncategorized
Risorse vere per l’insularità – Editoriale di Aldo Berlinguer – L’Unione Sarda del 08/03/2023
Risorse vere per l’insularità Sempre più frequentemente mi ritrovo in convegni che parlano di insularità. E sono ormai consuete alcune affermazioni di principio che vengono ripetute da anni: le isole sono penalizzate, siamo al centro del Mediterraneo, la nostra specialità è misconosciuta, dobbiamo avere più risorse. In effetti, la questione insulare è una vera e […]
Autonomia e insularità – Editoriale di Aldo Berlinguer – L’Unione Sarda del 18/02/2023
Autonomia e insularità Continua, nonostante gli ultimi correttivi, la polemica attorno all’iter normativo sull’autonomia differenziata. Contrari restano (oltre all’opposizione) molti rappresentanti delle regioni meridionali. Dirimente è la questione dei LEP (livelli essenziali delle prestazioni) ed i correlati costi e fabbisogni, ciò che la Costituzione -non a caso- chiede di determinare (assieme alla perequazione infrastrutturale) onde […]
Transizione o speculazione? – Editoriale di Aldo Berlinguer – L’Unione Sarda del 09/02/2023
Transizione o speculazione? Sono molti i passi mossi dalla Sardegna in campo energetico, fino a conquistare alcuni primati. E’ infatti sardo il primo Comune italiano ad aver introdotto il reddito energetico (Porto Torres), sono sarde alcune tra le prime comunità energetiche (Villanovaforru e Ussaramanna) e sarda è una delle prime esperienze di autoconsumo collettivo (avviata […]
Democrazia denegata – Editoriale di Aldo Berlinguer – L’Unione Sarda del 28/01/2023
Democrazia denegata Continuiamo a rallegrarci per la nostra democrazia. Additiamo gli invasori russi in Ucraina (e i loro complici) come autoritari e antidemocratici e rassicuriamo gli italiani: il nuovo governo e i suoi partner euroatlantici restano baluardo delle libertà. In ogni dove riecheggia questa parola, democrazia, come locuzione salvifica che tinge di bene tutte le […]
Lezioni dalla pandemia – Editoriale di Aldo Berlinguer – L’Unione Sarda del 14/01/2023
Lezioni dalla pandemia Premetto: non sono un medico. E proprio per questo mi sono fidato, nei tanti mesi della pandemia, di chi ne sa più di me; cioè il Governo, gli enti locali, il personale medico e sanitario. Ho adottato tutte le precauzioni richieste e mi sono vaccinato ben quattro volte. Non ho neppure condiviso […]
Contributo di Aldo Berlinguer per l’Ortobene dell’11.1.2023
Il percorso di Benedetto XVI visto da un laico Sono tante le parole e i tributi che si sono spesi, negli scorsi giorni, al capezzale del Papa emerito, Benedetto XVI. Così tanti da riempire, all’improvviso, il silenzio assordante che si era coagulato, in ormai tanti anni, attorno a questa figura, la quale, come sempre succede, […]
Insularità: tempo scaduto – Editoriale di Aldo Berlinguer – L’Unione Sarda del 07/01/2023
Insularità: tempo scaduto È iniziato il nuovo anno e, come di consueto, gli uffici regionali si avviano a emanare nuovi bandi per la concessione di finanziamenti a valere sui fondi europei ed oggi anche sul PNRR. Nei prossimi giorni tocca all’edilizia scolastica, poi verrà l’agricoltura, l’ambiente, il turismo.. eccetera. È in corso d’opera anche la […]
Calcio, mercato e democrazia – Editoriale di Aldo Berlinguer – L’Unione Sarda del 31/12/2022
Calcio, mercato e democrazia Sono molte le lezioni che potremmo trarre dalla recente esperienza di Qatar 2022, a partire dalla conoscenza di un Paese, e della capitale Doha, che probabilmente sino a ieri ignoravamo. I riflettori del campionato mondiale di calcio sono infatti potentissimi ma molto selettivi e non tutto viene illuminato (cosa accadeva nel […]
Troppe leggi inapplicate – Editoriale di Aldo Berlinguer – L’Unione Sarda del 17/12/2022
Troppe leggi inapplicate Ci siamo arrivati. Dopo lo scangeo di inizio novembre, quando il governo Meloni, appena insediato, ebbe ad occuparsi del rave party di Modena, prende forma la nuova norma “scaccia-rave”, la quale è stata ampiamente rimaneggiata con un emendamento governativo. Non si tratta più, infatti, di un reato contro l’incolumità pubblica bensì contro […]